Difficoltà
Brasato al Barolo
StampaINGREDIENTI
800 gr carne di manzo (cappello del prete o arrosto della vena)
1 hg pancetta
1 spruzzo di brandy
1 cucchiaio di farina 00
3 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
mezzo cucchiaio di fecola di patate
Marinatura:
1 carota
1 costola di sedano
1 cipolla
1 spicchio di aglio
1 rametto di rosmarino
1 rametto di timo
1 foglia di alloro
3 chiodi di garofano
mezza stecca di cannella
3 grani di pepe
1 bottiglia di Barolo
ISTRUZIONI
Mettete il pezzo di carne in una ciotola capiente. Unite la carota, il sedano, la cipolla rispettivamente mondati e affettati. Fate un mazzolino con il rosmarino, l’alloro, il timo e uno spicchio di aglio che legate con del filo da cucina. In una garza racchiudete la cannella, i chiodi di garofano e i grani di pepe. Unite il tutto nella ciotola e ricoprite la carne con il vino. Coprite il recipiente con il coperchio o con un foglio di carta alluminio. Lasciate macerare per 24 ore in luogo fresco. Girate la carne un paio di volte durante la marinatura.
Tirate fuori la carne dalla marinatura. Asciugatela e passatela nella farina. Tritate grossolanamente la pancetta. Mettetela nel tegame con due cucchiai di olio. Fate scaldare e quando la pancetta è diventata lucida aggiungete la carne. Fatela rosolare a fuoco vivace su tutti i lati. Utilizzate una forchetta ed un cucchiaio di legno per non bucare la carne. Salate ed unite il liquido di marinatura con le verdure e gli odori ad eccezione delle spezie (cannella, chiodi di garofano e grani di pepe). Fate cuocere a fuoco lento ed a tegame coperto per un paio d’ore. Ogni tanto girate la carne. Quando è cotta toglietela dal tegame e lasciatela raffreddare prima di affettarla.
Passate il sugo nel passaverdure, rimettetelo nel tegame ed aggiungete uno spruzzo di brandy, lasciate evaporare. A parte in una piccola ciotola fate sciogliere mezzo cucchiaio di fecola di patate in due dita di acqua bollente che poi unite al sugo. Mescolate e lasciate che il sugo raggiunga la giusta densità. Fate scaldare il brasato al barolo nel sugo e servite.
CONSIGLI ACCORGIMENTI SUGGERIMENTI
– Anziché il Barolo potete utilizzare del Nebbiolo, del Barbaresco o del Barbera.
– Con il Brasato si sposano bene delle crocchette di purè o della semplice purè di patate.
Potrebbero interessarti anche: