Difficoltà
Risotto al trevisano con la salsiccia
StampaINGREDIENTI
400 gr. riso Vialone nano
1,5 lt. brodo
40 gr burro
1 bicchiere (2dl.) vino rosso corposo
200 gr. radicchio trevisano
1 cipolla
2 spicchi aglio
2 (300 gr.) salsicce (pestume)
4 cucchiai grana grattugiato
sale e pepe nero appena macinato q. b.
ISTRUZIONI
Tritare finemente la cipolla e l’aglio e farli appassire con metà burro.
Aggiungere sempre un po’ di acqua per evitare che la cipolla si colori (e diventi amara). Quando la cipolla è appassita ed asciugata, aggiungere la salsiccia sbriciolata.
Appena il trito è rosolato, versare il vino. Quando questo è stato in parte assorbito, aggiungere il radicchio trevisano che nel frattempo avrete tritato, lasciandone da parte una manciata.
Subito dopo aggiungere il riso, e farlo tostare fin quando diventa traslucido e ha assorbito il vino ed il condimento.
Versare il brodo con parsimonia, mescolando in continuazione, a fuoco vivace ma non troppo.
Il brodo va aggiunto un poco alla volta, in modo che il riso ne abbia sempre bisogno. Dopo circa 15 minuti, quando il riso è ancora appena al dente, unire la manciata di radicchio tenuta da parte e mescolarlo velocemente.
Spegnere la fiamma e incorporare ancora il burro rimasto con il formaggio grattugiato ed una bella spolverata di pepe appena macinato. Regolare di sale se necessario.
Mescolare ancora bene per fare amalgamare il tutto, mettere il coperchio e far mantecare per un paio di minuti.
La parte finale della preparazione è la più delicata, perché il risotto deve essere “all’onda”, cioè di una densità e cremosità tali per cui è indifferente usare cucchiaio o forchetta per portarlo alla bocca.
Portare infine in tavola, tenendo a disposizione del grana grattugiato da aggiungere.
Potrebbero interessarti anche: