Difficoltà
Croccantini di polenta e taleggio
StampaINGREDIENTI
500 gr farina mais
2/3 cucchiai olio oliva extra vergine
2 litri d’acqua
2 hg formaggio Taleggio
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
pepe e sale q.b.
ISTRUZIONI
Preparare la polenta come segue: mettere sul fuoco la pentola con l’acqua, due cucchiai di olio d’oliva e il sale e prima che l’acqua inizi a bollire con una mano si comincia a versare la farina lasciandola cadere a pioggia, mentre con l’altra mano si mescola continuamente con un cucchiaio di legno con il manico lungo in modo che non si formino grumi.
Il tempo di cottura è di almeno mezz’ora a fuoco lento e per tutto il tempo occorre girare per evitare che la polenta attacchi sul fondo.
Se si vuole risparmiare tempo e fatica si può usare la pentola a pressione procedendo nello stesso modo della pentola normale fino a quando la farina è stata unita all’acqua e ben distribuita. Poi si può chiudere la pentola a pressione ed abbassare il fuoco il più possibile. Dopo venti minuti la polenta è pronta (Se il fuoco sarà stato tenuto al minimo si noterà che solo una piccola parte della polenta si sarà attaccata al fondo e sarà facile rimuoverlo lasciando la pentola a bagno in acqua per alcune ore).
Versare la polenta in una terrina con un goccio di acqua fredda sul fondo e lasciare raffreddare.
Capovolgere la polenta su un asse ed affettare delle fette che verranno disposte in una teglia unta di olio.
Farcire le fette di polenta con dei pezzetti di formaggio Taleggio, una spolverata di parmigiano e una bella grattugiata di pepe nero.
Far gratinare in forno per qualche minuto e servire.
Potrebbero interessarti anche: