Difficoltà
Ciciri e tria
StampaINGREDIENTI
500 gr. di ceci secchi
1 cucchiaio di bicarbonato
2 carote grandi
un quarto di sedano
1 cipolla grandi
una decina di pomodorini
2 foglie di alloro
sale q.b.
Olio di oliva
semola di grano duro rimacinata (una abbondante manciata a persona)
olio di semi
ISTRUZIONI
Si tratta di un piatto tipico del Salento, zona della Puglia, ovviamente a base di ceci.
– almeno 12 ore prima di mettersi a cucinare, mettere a mollo i ceci con un cucchiaio di bicarbonato;
– sciacquare i ceci e metterli in una pentola capiente coprendoli d’acqua e superandoli di 5cm circa;
– far bollire schiumando se occorre;
– dopo 5 minuti di bollore aggiungere sedano, carote e cipolla ridotti a pezzettoni. Poi l’alloro, i pomodori puliti e tagliati a pezzettini e il sale;
– lasciare cuocere fin a quando i ceci risultano teneri;
– a parte impastare la farina con sale e acqua;
– stendere la pasta con la macchina per la sfoglia;
– tagliarla con la forma dei maltagliati;
– poco prima di mangiare mettere una pentola d’acqua a bollire;
– in una pentola d’olio far friggere metà dei maltagliati finché non siano dorati;
– far scaldare i ceci eliminando le verdure;
– nella pentola con l’acqua far lessare l’altra metà della pasta assaggiandone la cottura;
– scolare la pasta e rimetterla in pentola mescolandola ad un paio di mestoli di ceci;
– infine unire la pasta fritta e servire subito con l’aggiunta di un mestolo di ceci e un filo di olio crudo su ogni piatto.
Potrebbero interessarti anche: