Difficoltà
Fiocchi di cavolfiore in pastella
StampaINGREDIENTI
un cavolfiore
250 gr. di farina 00
1 uovo
un quarto di latte circa
sale e pepe
2 bicchieri di olio d’oliva circa
padella per frittura anti aderente con bordi alti
ISTRUZIONI
Mondare il cavolfiore. Con un coltello asportare il torsolo e poi staccare i fiocchi, uno ad uno, incidendo i relativi gambi. Dividere a metà i ciuffi più grandi.
In una ciotola di dimensione adeguata preparare la pastella. Versare la farina, unire un uovo, sale e pepe.
Amalgamare con un cucchiaio aggiungendo il latte poco alla volta in modo che non si formino i grumi.
Aggiungere latte quanto basta per formare una pastella abbastanza densa.
Scaldare l’olio in padella. Immergere i fiocchi di cavolfiore nella pastella. Una certa quantità di pastella deve rimanere appiccicata ai fiocchi di cavolfiore. Se cola via vuol dire che la pastella è troppo liquida.
Passarli, uno alla volta in padella fino a riempire la capienza della padella. L’olio deve quasi ricoprire i fiocchi e quindi è bene che la padella non sia troppo grande sia per evitare che l’olio bruci mentre si mettono i pezzi di cavolfiore, uno ad uno in padella, sia per evitare uno spreco di olio.
Controllare la frittura e mano a mano che i fiocchi di cavolfiore sono dorati da una parte, girarli dall’altra.
Quando la frittura è pronta togliere dall’olio i fiocchi con un mestolo per fritture o con due forchette cercando di far scolare l’olio prima di depositare i fiocchi in un recipiente con della carta assorbente.
Per ottenere una buona frittura è molto importante regolare la fiamma in modo da avere la temperatura dell’olio ottimale per colorire e non bruciare la frittura.
Con il prolungarsi della frittura, se si formano delle briciole bruciate di pastella galleggianti nell’olio è meglio sospendere la frittura, colare l’olio e riprendere nuovamente la frittura.
I fiocchi possono essere serviti sia caldi, appena fritti, sia tiepidi.
Potrebbero interessarti anche: