Difficoltà
Galantina di pollo
StampaINGREDIENTI
500 gr bocconcini di pollo
100 gr mortadella (una fetta)
100 gr prosciutto cotto (una fetta)
300 gr carne macinata di vitello
50 gr parmigiano grattugiato
1 pugno di mollica di pane
1 pugno di pistacchi
1 tartufo nero
2 uova
1 bicchiere di marsala secco
3 cucchiai di olio di oliva extra vergine
mezzo bicchiere di latte
noce moscata
chicchi di melograno
un cespo di insalata per guarnire
sale e pepe
ISTRUZIONI
Mettete i bocconcini di pollo a marinare nel marsala secco per diverse ore (meglio un’intera notte).
Terminato il tempo della marinatura, togliete i bocconcini di pollo dal marsala e metteteli in una ciotola capiente quanto basta per contenere tutti gli altri ingredienti dell’impasto.
Mettete la mollica di pane in ammollo nel latte per dieci minuti. Nel frattempo tagliate la mortadella e il prosciutto a cubetti. Snocciolate i pistacchi e tagliate il tartufo a fettine.
Aggiungete nella ciotola contenente i bocconcini di pollo i cubetti di mortadella e prosciutto, i pezzetti di tartufo, la carne macinata, il parmigiano grattugiato, la mollica di pane strizzata, le uova e i pistacchi. Grattugiate abbondante noce moscata. Aggiungete tre cucchiai di olio extra vergine, salate e pepate quanto basta. Mescolate fino ad ottenere un impasto ben amalgamato.
Travasate l’impasto nello stampo usando un cucchiaio grande. Pressate bene l’impasto in modo che non si formino dei vuoti d’aria. Chiudete lo stampo con il coperchio o con della carta di alluminio.
Mettete lo stampo in una pentola alta a sufficienza per poterla riempire di acqua in modo che ricopra le pareti dello stampo quasi fino al bordo superiore. Portate l’acqua ad ebollizione e lasciate cuocere l’impasto a bagno maria per circa un’ora e mezza.
Al termine della cottura non togliete lo stampo dalla pentola e lasciate che la galantina raffreddi. Fate poi fuoriuscire la galantina dallo stampo ed eliminate il liquido di cottura. Avvolgete la galantina nella pellicola e fate raffreddare in frigorifero per diverse ore.
Con un coltello molto affilato (meglio il coltello elettrico) affettate e servite le fette di galantina su un letto di insalata. Condite con un filo di olio d’oliva e guarnite con dei chicchi di melograno.
CONSIGLI ACCORGIMENTI SUGGERIMENTI
– Potete sostituire il tartufo con delle olive nere che certamente non hanno il sapore del tartufo ma creano un bel contrasto di colore.
– Se non possedete uno stampo cilindrico potete usare le lattine vuote dell’olio di semi.
– Controllate che lo stampo o le lattine non si capovolgano nella pentola quando l’acqua bolle. Se la dimensione della pentola è troppo ampia rispetto allo stampo, fissate lo stampo con degli oggetti resistenti all’acqua bollente (ad esempio un pentolino o altro oggetto di metallo o di vetro temperato).
– Affettate la galantina solamente quando è ben fredda.
Potrebbero interessarti anche: